Icona Youtube

2022-07-02 05:02:11 By : Ms. Betty Liu

Contenuto promosso da Kubota Europe S.a. - Filiale Italiana

Kubota continua ad ampliare la propria gamma prodotto con attrezzi per le operazioni in pieno campo, ma anche per le attività in vigneto e frutteto. Gli ultimi arrivati sono i nuovi atomizzatori trainati XTA realizzati in Spagna dall'Azienda Pulverizadores Fede, da poco parte del Gruppo giapponese.

Il modello XTA 6315 ha fatto la sua prima comparsa in Italia in occasione di Enovitis in Campo 2022, tenutasi nella Tenuta Ca' Bolani a Cervignano del Friuli (Ud) nei giorni 23 e 24 giugno scorsi. "Abbiamo portato gli XTA 6300, che saranno disponibili in livrea arancione sul mercato italiano dopo il lancio ufficiale a Eima International 2022, per mostrare le alte prestazioni direttamente tra i filari" afferma Paolo Truda, specialista Prodotto di Kubota.

La Serie XTA comprende sei modelli nati per soddisfare ogni esigenza, da quelli più basic a quelli più avanzati capaci di trattare più filari contemporaneamente.

Gli XTA 2100, 2200, 2400, 3100, 3300 e gli scavallanti XTA 6300 si distinguono tra loro per:

Kubota XTA 6315 con serbatoio da 1.500 litri

Capaci di distribuire 43mila o 55mila metri cubi all'ora, gli XTA 2100, 2200, 2400 sono ideali per i trattamenti in vigneti, frutteti e agrumeti. Diversamente, gli XTA 3100 e 3300 con rendimenti di 63mila e 81mila metri cubi per ettaro si prestano bene alla difesa di oliveti e noceti, oltre che di frutteti. Infine, gli XTA 6300 che distribuiscono 18mila metri cubi all'ora assicurano le migliori performance in vigneto.

Gli atomizzatori XTA 6300 eseguono trattamenti efficienti e precisi grazie all'innovativa tecnologia H3O, sviluppata da Kubota. "H3O consente di regolare la quantità di aria in uscita sfruttando il collettore posteriore centrale posto sopra la turbina" spiega Truda. "L'operatore imposta l'apertura del collettore con uscita proporzionale da tablet: più il collettore è aperto, più aria viene scaricata all'esterno e non finisce nelle calate".

Così si può tarare l'applicazione di fitofarmaci in base al volume della chioma riducendo la deriva fino al 50%, l'uso di prodotti chimici del 25% e il consumo di carburante di 4 litri all'ora.

H30 funziona grazie a una centralina che instaura una comunicazione wireless con un portale dedicato, utilizzabile su tablet o smartphone. Tramite il portale, il responsabile aziendale monitora la posizione e i parametri di funzionamento dell'atomizzatore (velocità Pto, litri per ettaro distribuiti e capacità residua serbatoio), invia ordini di lavoro all'attrezzo e registra i dati di irrorazione, utili per la stesura di successivi report.

"Stiamo certificando H3O come tecnologia 4.0 per permettere l'acquisto degli XTA con le agevolazioni fiscali previste dal credito d'imposta" specifica Truda.

Kubota XTA 6315 ideale per le attività in vigneto

Gli XTA 6310, 6315 e 6320 con serbatoi rispettivamente da mille, 1.500 e 2mila litri possono trattare sei pareti contemporaneamente. Il serbatoio in polietilene dei tre 6300 è fornito con tubo di riempimento, serbatoio di premiscelazione e agitatori del prodotto, nonché con misuratore di livello, contenitore aggiuntivo da 16 litri per l'acqua di lavaggio e sistema di pulizia. Due agitatori turbo assicurano un'azione efficace sia a media sia a bassa pressione.

La miscela passa dal serbatoio agli organi di distribuzione per merito di una pompa ad alta pressione da 105 litri al minuto e di un gruppo ventola con sistema a doppia turbina centrifuga e collettore dell'aria.

Sui bracci di distribuzione, sedici uscite d'aria Qi con 32 getti assicurano una copertura omogenea delle piante sia in orizzontale sia in verticale avvalendosi del sistema Venturi che aumenta il volume dell'aria (+40%) senza influire sui consumi. Le uscite Qi sono protette inferiormente, mentre i bracci presentano sospensioni regolabili in modo indipendente.

Dimostrazione di Kubota XTA 6315 a Enovitis in Campo 2022

Oltre ad essere molto performanti, gli XTA 6300 sono anche facili da gestire in campo e su strada. Infatti, non richiedono particolari interventi di manutenzione e possiedono timone e ruotino di supporto regolabili per agevolare le manovre. Gli operatori possono scegliere tra tre tipi di ganci (girevole rinforzato, ad anello rinforzato e ad anello regolabile in lunghezza) e avere le luci posteriori.

Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate

© copyright AgroNotizie srl Unipersonale e fonti indicate • P.IVA IT 02075310397

Disclaimer - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Rivedi le tue scelte

Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che figurano nell'etichetta ministeriale.

Le immagini utilizzate in corrispondenza degli articoli sono di proprietà dei rispettivi autori, segnalati nel nome del file o nella dicitura relativa alla fonte dell'immagine. La licenza relativa all'immagine è riportata al link indicato o nella pagina del profilo pubblico dell'autore.

Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Ravenna al n° 1242 del 25/11/2004 ® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2022)