Recuperare microplastiche navigando

2022-05-19 09:53:12 By : Mr. Zhao Jack

Forse è solo una piccola goccia nel mare, ma pur è sempre meglio di niente, l'annuncio fatto nei giorni scorsi dall'armatore Grimaldi in partnership con la finlandese Wärtsilä.

Sulle navi della compagnia marittima italiana sarà installato un sistema capace di filtrare l'acqua marina e trattenere le microplastiche presenti. L'intervento dovrebbe essere poco invasivo e relativamente economico, dato che si sfrutterebbe un dispositivo esistente, lo scrubber, sviluppato per la depurazione dei gas di scarico dei motori marini e già montato su numerosi natanti per soddisfare le nuove normative comunitarie.

Durante la navigazione, lo scrubber preleva acqua dal mare per poi riversarla nuovamente in mare. Wärtsilä inserisce in questo circuito aperto uno speciale filtro che cattura le particelle più piccole di dieci micron, trattenendo così le microplastiche. come una sorta di aspirapolvere degli oceani.  La capacità di filtrazione, per un motore da 10 megawatt, è pari a circa 430 metri cubi di acqua ogni ora. Prove condotte hanno mostrato che si possono catturare circa 76 microparticelle per metro cubo di acqua trattata.

"Ridurre l'inquinamento da microplastiche negli oceani è una sfida importante e siamo lieti di fornire una soluzione per l'industria marittima - nota Emanuele Grimaldi, CEO del Gruppo Grimaldi -. Abbiamo già completato i test pilota di questo sistema a bordo di una delle nostre navi impiegate tra Civitavecchia e Barcellona. I risultati sono promettenti, con 64.680 particelle di microplastica raccolte in un solo viaggio tra i due porti".

La tecnologia è stata sviluppata da Grimaldi e ceduta con licenza non esclusiva a Wärtsilä per lo sviluppo e la commercializzazione. I due partner hanno intenzione di introdurre sul mercato il sistema di filtraggio delle microplastiche e, in futuro, la società finlandese lo integrerà direttamente nei suoi sistemi di trattamento delle acque di lavaggio.

© Polimerica -  Riproduzione riservata

Il Lean Plastic ® Center opera per il recupero di produttività/prestazioni e strategie (produttive/trasformazione, manageriali e imprenditoriali) dell'industria del settore gomma-plastica.

Divisione di SGC Grecu Consulting - dal 1985 società leader di consulenza strategica, gestionale e produttivo-industriale - opera nel riposizionamento competitivo dell'impresa plastica, erogando i propri servizi sul territorio Italiano ed Europeo e vantando consulenti e docenti con professionalità ed esperienze sul campo di primario rilievo nei settori di Ricerca & Sviluppo, formazione e consulenza.

L'orientamento ai risultati, la costanza nell'innovazione, la passione per l'eccellenza, il forte know-how e la concretezza nell'azione sono le ragioni del successo della società a capitale interamente italiano.

Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO) Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650 Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com

Gap è un’azienda italiana, che crede nel Made in Italy, nata nel 2004 grazie all’esperienza dei tre soci fondatori.  Siamo specializzati nella produzione di diverse tipologie di linee di estrusione: doppia bolla, tripla bolla , linee bolla con raffreddamento a acqua e aria, linee di laminazione e accoppiamento per estrusione.

Siamo leader nella tecnologia bolla, doppia e tripla bolla e continuiamo a sviluppare linee di estrusione film tradizionali e speciali per la produzione di film barriera e non.

Realizziamo teste di estrusione anulari con tecnologia micro-strati e dal 2020 è operativa un’innovativa linea bolla per la produzione di film fino 27 strati. Attualmente sono operative nel mondo oltre 40 nostre linee di estrusione

Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO) Tel: +39 0321 53479 Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com

Open Mould nasce da una forte esigenza di mercato di favorire l’incontro online tra stampatori di materie plastiche e produttori di stampi, altre tipologie di attrezzature e servizi necessari ad un progetto.

Da Open Mould nasce l’innovativa piattaforma globale che semplifica le procedure di acquisto e confronto e riduce i tempi e i costi.

La piattaforma Open Mould è un solo strumento per fare tutto. Utilizzando Open Mould le aziende stampatrici (Buyer) hanno la possibilità di pubblicare le Richieste di Offerta (RFQ), mentre le aziende produttrici di stampi (Supplier) possono partecipare a queste RFQ, proponendo la loro migliore offerta. Cardine del nostro lavoro è però la sicurezza, infatti utilizziamo un sistema protetto secondo le normative più stringenti: Swiss Federal Data Protection Act (DPA) e Swiss Data Protection Ordinance (DPO).”

via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano) Tel: +39 348 2519687 Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com

Con 25 siti produttivi situati in 17 paesi in tutto il mondo, Ampacet Corporation è leader di mercato in soluzioni Masterbatches innovative.  Con 2 stabilimenti locali situati a Telgate e Busto Garolfo, Ampacet offre in Italia un supporto tecnico e analitico approfondito con servizi di color matching veloci e puntuali e consegne flessibili.

Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI) Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309 Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com

Il masterbatch multicolore SunChill di Ampacet riduce l'accumulo di calore nei manufatti in plastica scura esposti alla luce del sole. É quindi la soluzione ideale per colorare pavimentazioni o comple...

A GreenPlast il costruttore di presse a iniezione BMB illustrerà il ruolo delle macchine serie eKW full-electric nella trasformazione di resine compostabili per uso alimentare.

Il gruppo trevigiano non solo produce compound termoplastici formulati con materiali rigenerati, ma si occupa anche di riciclare gli sfridi industriali dei clienti con un approccio basato sulla respon...

La gamma di additivi funzionali Luvobatch di Lehvoss viene costantemente aggiornata per seguire le evoluzioni del settore, con incursioni nel dominio dell'economia circolare. Attività potenziata con i...

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n.710 del 11/10/2004 Direttore responsabile: Carlo Latorre - ISSN 1824-8241 - P.Iva 03143330961 Redazione: redazione@polimerica.it - Editore: Cronoart Srl

© 2015 Cronoart Srl | E' vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su Polimerica senza espressa autorizzazione scritta dell'editore. L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori. Per la privacy leggi qui

WebDesigned and Powered by JoyADV snc