Re-Wind crea il primo "BladeBridge" in Irlanda da pale eoliche riciclate

2022-07-02 04:54:46 By : Mr. Chris Yip

Nella città irlandese di Cork la Re-Wind ha messo su il primo “BladeBridge” per pedoni, ciclisti e veicoli di emergenza. Due pale eoliche LM13.4 dismesse costituiscono la struttura del ponte, lunga oltre cinque metri.

BladeBridge, ultimato alla fine dello scorso gennaio, è il secondo ponte pedonale al mondo realizzato con pale eoliche dismesse. Fa il paio con quello ultimato nell’ottobre 2021 a Szprotawa, nella polonia occidentale, dalla società di riciclaggio polacca Anmet e dal partner GP Renewables.

Re-wind spiega che le moderne pale eoliche in genere durano circa 20 anni prima di essere dismesse. Tuttavia, la maggior parte delle lame non è biodegradabile, ed è difficile da riciclare perché costituita da materiali compositi, principalmente fibre di vetro, resine e schiume.

Il problema a livello globale è grande: una tipica turbina da 2,0 MW ha tre pale lunghe 50 m per un totale di circa 20 tonnellate di compositi in polimero rinforzato con fibre (FRP). Entro il 2050 avremo circa 39,8 milioni di tonnellate di materiale proveniente dall’industria eolica globale in attesa di smaltimento.

Re Wind è un progetto di ricerca che nasce per trovare una soluzione a questo grave problema. il team interdisciplinare comprende esperti di diverse università irlandesi ed americane.

“Stiamo studiando l’uso delle pale eoliche nell’edilizia e nell’ingegneria. Lo sviluppo di tali procedure potrebbe avere un impatto benefico sulla qualità dell’aria e dell’acqua riducendo una delle maggiori fonti di rifiuti non biodegradabili”. È quanto pensa (e dice) Lawrence C. Bank del Georgia Institute of Technology, che prende parte al progetto.

I ponti non sono l’unico uso creativo delle vecchie pale eoliche. Re-Wind ha proposto una serie di altri usi come punti ristoro, barriere antirumore o capanni per biciclette.

Considerato il fatto che di queste strutture c’è sempre bisogno, tanto vale usare cose che non sapremmo dove gettare, giusto?

Lentamente ma inesorabilmente, ogni grande compagnia privata tecnologica della Silicon Valley inizia a vestire i panni di un piccolo governo.

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Ambiente Architettura Intelligenza Artificiale Gadgets Concepts Design

Redazione Archivi Pubblicità Privacy Policy

Medicina Spazio Robotica Lavoro Trasporti Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版 Édition Française Deutsche Ausgabe 日本語版 English Edition Edição Portuguesa Русское издание Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo