Polimerizzazione in pressa

2022-07-30 04:30:50 By : Ms. Lucy Zhao

Un interessante processo per la produzione di compositi termoplastici sarà mostrato a K2016 (Dusseldord 19-26 ottobre 2016) da Engel e Schöfer. Basata sulla polimerizzazione in linea di ε-caprolattame seguita da stampaggio, sulla stessa pressa, la tecnologia era stata presentata quattro anni fa dal costruttore austriaco di presse ad iniezione; da allora è stata ulteriormente ottimizzata ed ora è pronta per la commercializzazione. In particolare, i tecnici Engel hanno messo a punto un nuovo reattore che può essere installato su diversi modelli di presse ad iniezione.

COME FUNZIONA. Il gruppo di chiusura è equipaggiato con una tavola scorrevole che ospita due semistampi. I tessuti di rinforzo preformati, asciutti, vengono inseriti nel primo semistampo e impregnati con la matrice reattiva (ε-caprolattame) proveniente dal reattore. Grazie alla bassa viscosità del monomero allo stato fuso, le fibre asciutte della preforma si impregnano perfettamente e, una volta completata la polimerizzazione, si ottiene un composito a base poliammide 6 caratterizzato da elevata resilienza. La reazione avviene ad una temperatura inferiore a quella di fusione del polimero e, quindi, il semilavorato può essere trasferito immediatamente nel secondo semistampo, dove viene sovrastampato. Per ottimizzare il tempo di ciclo, i processi di polimerizzazione e stampaggio a iniezione vengono eseguiti in parallelo.

BADILI AL K2016. In Fiera un’isola di stampaggio basata su una pressa Engel v-duo 1560/700 produrrà badili (foto sopra), sovrastampando sulla preforma impregnata con poliammide 6 le nervature e i bordi di rinforzo, utilizzando a questo scopo una resina PA 6 rinforzata con fibre di vetro corte. Due robot viper 40 si occupano di collocare le preforme in fibra, trasferire i semilavorati e scaricare le parti finite. Il gruppo di chiusura verticale delle presse v-duo, accessibile da tutti e quattro i lati, risulta utile nella lavorazione di semilavorati fibrorinforzati poco stabili dal punto di vista dimensionale, poiché - in queste condizioni - può essere vantaggioso operare in direzione della gravità.

La combinazione tra polimerizzazione in-situ e stampaggio offre diversi vantaggi, tra cui tempi di permanenza ridotti e un minore carico termico, che comporta una più elevata qualità del prodotto finito.

© Polimerica -  Riproduzione riservata

Open Mould nasce da una forte esigenza di mercato di favorire l’incontro online tra stampatori di materie plastiche e produttori di stampi, altre tipologie di attrezzature e servizi necessari ad un progetto.

Da Open Mould nasce l’innovativa piattaforma globale che semplifica le procedure di acquisto e confronto e riduce i tempi e i costi.

La piattaforma Open Mould è un solo strumento per fare tutto. Utilizzando Open Mould le aziende stampatrici (Buyer) hanno la possibilità di pubblicare le Richieste di Offerta (RFQ), mentre le aziende produttrici di stampi (Supplier) possono partecipare a queste RFQ, proponendo la loro migliore offerta. Cardine del nostro lavoro è però la sicurezza, infatti utilizziamo un sistema protetto secondo le normative più stringenti: Swiss Federal Data Protection Act (DPA) e Swiss Data Protection Ordinance (DPO).”

via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano) Tel: +39 348 2519687 Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com

Il Gruppo Piovan è leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di sistemi di automazione industriale dei processi produttivi per lo stoccaggio, il trasporto e il trattamento di polimeri, bioresine, plastica riciclata, liquidi alimentari, polveri alimentari e non.

Il Gruppo è particolarmente attivo anche nello sviluppo e nella produzione di sistemi di automazione dei processi produttivi legati alle bio economie ed economie circolari per il riciclo e riutilizzo della plastica e per la produzione di plastiche compostabili in maniera naturale nell’ambiente, cogliendo le opportunità di cross selling.

Nel corso degli anni, il Gruppo ha esteso la propria presenza anche nell’industria alimentare e nella refrigerazione industriale, trasferendo tutto il know-how acquisito nel trattamento dei fluidi di processo e fornendo soluzioni trasversali per la refrigerazione industriale e il controllo della temperatura.

Nell’ottobre del 2018, Piovan è entrato in Borsa Italiana: una tappa importante e una nuova sfida per il Gruppo.Nel gennaio 2022 Piovan ha completato l’acquisizione di IPEG, gruppo industriale americano composto dai quattro brand Conair, Thermalcare, Pelletron e Republic Machine.

Ad oggi, il Gruppo conta più di 1800 collaboratori in tutto il mondo, 14 stabilimenti produttivi, 43 filiali per la vendita e l’assistenza e rappresentanti in più di 70 paesi.

Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE) Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244 Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com

La Niederwieser Spa – Divisione Flexible Films Converting, con sede a Campogalliano (MO), è un’azienda specializzata nel converting di film plastici con produzione e commercializzazione di un’ampia gamma di film e buste per il confezionamento sottovuoto, in ATM, termoformatura e flow pack per il settore food e non – food.

Nata nel 1978 è membro del Niederwieser Group, una realtà che racchiude al suo interno sia il mondo del food packaging che quello della machinery. Dall’Italia alla Germania, le altre due divisioni vedono la Niederwieser Div. Machinery and Service con sede a S. Giacomo di Laives (BZ) leader italiana nella commercializzazione di macchinari industriali per la lavorazione di prodotti alimentari (con i marchi Weber, Textor e Tipper Tie) e la VF Verpackungen Gmbh con sede a Sulzberg, oggi fra i più importanti player europei nell’estrusione di film flessibili multistrato a media e alta barriera.

Unendo creatività italiana e tecnologia tedesca, il Gruppo copre tutta la filiera produttiva: tre sedi in Europa, 120 milioni di euro di fatturato e più di 1700 clienti serviti in tutto il mondo.

Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO) Tel: +39 059 852 500 Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com

BIO-FED è esperta nello sviluppo e nella produzione di composti biodegradabili e/o biobased / da materia prima rinnovabile con il nome M·VERA®. Questa gamma di gradi consiste in composti biodegradabili, la maggior parte dei quali è anche parzialmente o completamente biobased / da materia prima rinnovabile. Il portafoglio è stato ampliato con i composti certificati ISCC PLUS e REDcert² sostenibili realizzati con polipropilene (PP) bilanciato da biomassa.

BIO-FED è stata fondata nell'ottobre 2014 come branch of AKRO-PLASTIC GmbH (www.akro-plastic.com) che fa parte del gruppo Feddersen (www.kdfeddersen.com). Con oltre 1.100 dipendenti in tutto il mondo, le aziende del gruppo Feddersen generano un fatturato di circa 900 milioni di euro. Una forte attenzione è rivolta al segmento delle materie plastiche. Tuttavia, le aziende sono attive anche nel commercio estero (K.D. Feddersen Ueberseegesellschaft mbH), nel commercio di acciaio inossidabile (Voß Edelstahlhandel GmbH), nel campo dei servizi basati sulla conoscenza (M.TEC ENGINEERING GmbH) e nell'ingegneria meccanica (FEDDEM GmbH & Co. KG).

BIO-FED utilizza la produzione e parti del laboratorio di AKRO-PLASTIC e collabora attivamente con l'altra divisione, AF-COLOR (www.af-color.com), allo sviluppo e alla vendita di colori biodegradabili, carbon black e masterbatch additivi con il nome di AF-Eco®. I nuovi masterbatch AF-CirColor®, AF-CirCarbon® e AF-CirComplex® sono basati su materiali di supporto bilanciati con biomasse. AKRO-PLASTIC GmbH e AF-COLOR hanno sede a Niederzissen, Germania.

AKRO-PLASTIC GmbH è uno dei principali compounder europei indipendenti. Con oltre 400 dipendenti in tre sedi e le sue società affiliate in Cina e Brasile, può produrre fino a 200.000 tonnellate di granulato plastico all'anno.

BIO-FED in Italia Per maggiori informazioni su BIO-FED e sui nostri prodotti, contattare il nostro distributore in Italia:

FEBO 3R Contatti: Paola D’ugo E-mail: paola.dugo@febo.it Tel.: +39 348 238 9296

La sede della AKRO-PLASTIC GmbH è a Niederzissen, Germania

Ufficio BIO-FED presso il BioCampus Cologne

BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K) Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499 Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com

Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.

La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.

Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n.710 del 11/10/2004 Direttore responsabile: Carlo Latorre - ISSN 1824-8241 - P.Iva 03143330961 Redazione: redazione@polimerica.it - Editore: Cronoart Srl

© 2015 Cronoart Srl | E' vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su Polimerica senza espressa autorizzazione scritta dell'editore. L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori. Per la privacy leggi qui

WebDesigned and Powered by JoyADV snc