PERI, attrezzature innovative per le casseforme e le impalcature sicure ed economicamente vantaggiose

2022-05-19 09:55:29 By : Ms. Apple Zhang

Competenza PERI in tutte le fasi del progetto Per ogni fase progettuale relativa a casseforme e impalcature, PERI sa offrire l’assistenza più adeguata: dall’elaborazione delle soluzioni tecniche ben prima dell’inizio dei lavori alla fornitura dei materiali necessari, fino alla manutenzione e alla riparazione delle attrezzature dei clienti.

Oltre 1.200 ingegneri in tutto il mondo progettano e valutano le soluzioni più adatte per ciascun progetto, fino al punto di produrre casseforme progettate ad hoc per soddisfare le esigenze architettoniche più elevate. Per ridurre i costi di realizzazione entrano in gioco il servizio noleggi e la consulenza di specialisti PERI - supervisori e Project Manager - durante l’esecuzione dei lavori. Molte delle novità proposte da PERI sfruttano le grandi possibilità offerte dalle tecnologie digitali più avanzate. Al bauma sarà presentato un vasto portfolio di App user-friendly che accompagnano i prodotti e facilitano il lavoro quotidiano: dalle soluzioni CAD alle applicazioni del BIM.  

Applicazioni semplici si traducono in grandi vantaggi nella quotidianità Le nuove App sviluppate da PERI rappresentano un vero e proprio valore aggiunto per il cliente. Le applicazioni mobili si concentrano sulla configurazione dei sistemi e sull’ottimizzazione dei materiali in cantiere. Divenute ormai parte integrante della quotidianità di ognuno di noi, le App sono disponibili su dispositivi mobili e semplici da utilizzare. Alle applicazioni PERI già note, alcune delle quali hanno subito un “restyling”, si aggiunge il configuratore MULTIFLEX, sviluppato per semplificare le operazioni di calcolo degli interassi tra le travi e i puntelli del sistema di cassaforma a travi per solai. La nuova App consente di ottimizzare la quantità di attrezzatura necessaria per configurare la cassaforma per solai e di visualizzare i risultati direttamente in formato PDF. Altre applicazioni, relative a diversi sistemi di impalcature a torre PERI, permettono di calcolare facilmente le quantità di materiali necessari e di elaborare le distinte dei componenti. Al bauma 2016 i visitatori potranno scoprire in anteprima tutte le funzionalità di questi e altri strumenti digitali.  

Nuove funzioni per il portale online myPERI Il portale online PERI per la gestione efficiente dei dati progettuali è stato presentato al pubblico per la prima volta in occasione del bauma 2013. Da allora è stato introdotto in diverse affiliate PERI. Oggi gli utenti myPERI possono consultare online anche i disegni tecnici relativi ai loro progetti. Questa possibilità facilita il coordinamento tra tutti i partecipanti al progetto e accelera i processi operativi, sia in cantiere che in ufficio. Niente più confusione né ritardi: le versioni più aggiornate dei disegni sono disponibili 24 ore su 24. Gli utenti del portale online vengono informati automaticamente non appena vengono caricati nuovi disegni.  

BIM: uno sguardo alla tecnologia del futuro Il Building Information Modeling rappresenta il futuro, e PERI si dedica con impegno allo studio delle possibilità offerte da questa tecnologia. Da anni ormai, per prassi, la progettazione tridimensionale relativa alle fasi di getto dei conci in calcestruzzo è correlata alla dimensione “tempo”. Oggi sono sempre di più i dati che vengono integrati nelle banche dati PERI. Il sistema di gestione dei dati progettuali sviluppato da PERI, PDM, consente ai collaboratori e alle collaboratrici PERI in tutto il mondo di lavorare insieme sugli stessi progetti: ognuno può accedere in ogni momento alla versione più aggiornata dei dati. Sia in fase progettuale che esecutiva trovano sempre maggiore impiego i software di gestione delle informazioni relative alle costruzioni, che rendono possibile la comunicazione non solo in loco ma anche tra le aziende coinvolte. Le funzioni di notifica basate su tecnologia cloud permettono - tra le altre cose - di ottimizzare il lavoro nel caso in cui debbano essere apportate modifiche progettuali. L’obiettivo principale di PERI in questo ambito è quello di integrare completamente le soluzioni relative alle casseforme e alle impalcature nelle simulazioni BIM. Al bauma, gli interessati potranno conoscere alcuni progetti pilota che hanno coinvolto con successo diverse imprese costruttrici e potranno informarsi sulle possibilità e sul valore aggiunto offerti dalla tecnologia BIM. Grazie al Building Information Modeling, infatti, è possibile valutare già nelle prime fasi progettuali alternative diverse, variabili in funzione dei costi, dei tempi e della qualità, nonché studiare gli effetti a lungo termine di eventuali modifiche sui progetti.  

Novità per le casseforme Anche nel 2016 PERI presenterà molte novità relative ai suoi sistemi di casseforme e impalcature che ne aumentano l’efficienza e la rapidità d’impiego. Le innovazioni nascono con l’obiettivo di soddisfare le richieste del mercato e dei cantieri e allo stesso tempo garantiscono elevati standard di sicurezza durante l’utilizzo delle attrezzature. Laddove possibile, PERI integra i dispositivi e le misure di sicurezza direttamente nella configurazione standard dei suoi sistemi. Il rischio di infortuni viene così minimizzato e i lavori possono procedere senza intoppi.  

Casseforme per pareti e per solai PERI Il sistema MAXIMO con i tiranti messi in opera da un solo lato è il fiore all’occhiello di PERI nell’ambito delle casseforme per pareti. La più efficiente tra le casseforme PERI è ormai un modello di riferimento sul mercato. Il continuo perfezionamento e le integrazioni al sistema ne aumentano il campo di applicazione e la sicurezza.

Il sistema di mensole MAXIMO MXK, che consente di creare passerelle di servizio per le casseforme a telaio MAXIMO e TRIO, garantisce un elevato livello di sicurezza e procedure di montaggio semplificate. A differenza delle soluzioni convenzionali esistenti in commercio, il sistema modulare è costituito da componenti singoli preassemblabili, come l’impalcato MXK o il grigliato di protezione laterale PROKIT PMB. Questi elementi, caratterizzati da un peso ridotto, possono essere montati manualmente a terra, così da consentire agli addetti di operare in modo sicuro ed ergonomico. L’assortimento standard di MAXIMO si arricchisce oggi anche di elementi a telaio da 3,00 e da 3,60 m di altezza. Questi componenti supplementari sono stati concepiti per soddisfare particolari esigenze tecniche che arrivano dai clienti e vengono consegnati su richiesta.

Per le zone a clima più rigido, PERI ha ideato la cassaforma riscaldabile MXH, frutto della combinazione tra il sistema di cassaforma per pareti MAXIMO ed elementi riscaldati. La soluzione MXH permette di gettare il calcestruzzo anche in condizioni di freddo più intenso, poiché in questo modo il processo di idratazione non viene ostacolato. La cassaforma a telaio e l’elemento riscaldato vengono assemblati a terra in posizione orizzontale: sono sufficienti due viti di fissaggio aciascuno dei quattro angoli del telaio. L’altezza standard dell’elemento riscaldato è di 2,70 m, le larghezze standard 2,40 m e 1,20 m. Appositi elementi a telaio sovrapponibili, corredati di utili dettagli - come le rientranze per le morse BFD e per il fissaggio delle mensole - incrementano l’efficienza del sistema.

Questi accorgimenti aumentano ulteriormente il già ampio campo di applicazioni di MAXIMO nell’ambito delle casseforme a telaio con elementi messi in opera da un solo lato. Innumerevoli referenze progettuali e diversi rilevamenti dei tempi d’impiego condotti da enti indipendenti confermano la particolare efficienza di questa cassaforma a telaio.  

Casseforme per solai: la soluzione giusta per ciascuna esigenza Diversi piani espositivi ospiteranno il vasto assortimento di casseforme per solai PERI. I visitatori troveranno sia sistemi ormai ampiamente conosciuti sia attrezzature studiate appositamente per casserare in sicurezza i solai, operando dal piano d’appoggio sottostante.  

Sistemi PERI per opere di ingegneria civile VARIOKIT è il sistema modulare per la costruzione di ponti e gallerie e per la realizzazione di strutture di sostegno progettate ad hoc. I componenti del sistema possono essere impiegati sia per la creazione di soluzioni standard, nell’ambito della costruzione di ponti a struttura mista in acciaio e calcestruzzo e di cordoli di impalcati, sia per la realizzazione su misura di casseforme traslabili per tunnel e gallerie e di strutture di sostegno a portata elevata. Negli ultimi tre anni, le possibilità di impiego del sistema modulare sono aumentate, grazie all’aggiunta di nuovi ambiti di applicazione. Tutte le soluzioni incentrate sul sistema VARIOKIT nascono con l’intento di massimizzare per ciascun progetto il numero di componenti principali a noleggio. Questo permette di contenere i costi anche per la costruzione di opere ingegneristiche uniche. Grazie alla lunga esperienza nella progettazione di strutture complesse in tutto il mondo, il settore PERI Engineering svolge un ruolo decisivo nell’elaborazione delle soluzioni più adatte per i clienti.  

La mensola leggera per cordoli con ancoraggio innovativo Spinto dalla grande richiesta di attrezzature per il risanamento dei ponti, il settore Sviluppo di PERI ha concentrato la sua attività nell’ambito dei sistemi per i cordoli degli impalcati. È nata così la mensola leggera per ponti che grazie al peso specifico ridotto dei suoi componenti - massimo 20 kg - può essere montata anche manualmente ed è quindi ideale per gli interventi di risanamento. Questa soluzione si distingue soprattutto perché il piano di calpestio e l’unità di cassaforma sono separate: l’impalcato è quindi privo di aperture e fessure. L’unità di cassaforma può essere adattata alla forma del cordolo operando dal piano di lavoro.

Le mensole sono composte da montanti verticali, bracci di stabilizzazione, traversi per impalcato e alberi filettati e vengono fissate al ponte ad interasse variabile a seconda della sezione del cordolo. Mentre nella costruzione ex-novo dei ponti i tiranti di ancoraggio possono essere annegati nel calcestruzzo, nell’ambito della ristrutturazione di strutture già esistenti la questione degli ancoraggi è più complessa. PERI ha sviluppato una mensola omologata i cui componenti variano gli uni in funzione degli altri: una cosiddetta “soluzione chiusa”. Il tirante impiegato per gli interventi di risanamento garantisce una portata particolarmente elevata, e questo riduce notevolmente il numero di ancoraggi necessari.  

Servizio clienti sempre più efficiente nell’ambito della costruzione dei ponti  Per i progetti di costruzione dei ponti più complessi, come quelli realizzati con la tecnica per conci successivi, PERI ha ulteriormente migliorato il servizio di assistenza ai suoi clienti. La stretta collaborazione tra gli specialisti PERI in fase di consulenza tecnica e progettazione, favorita dalla recente creazione di un apposito gruppo di lavoro, rafforza la strategia “One Face to the Customer” adottata dall’azienda. I clienti PERI possono usufruire dei vantaggi derivanti dalla scelta di un unico partner di riferimento per l’intero progetto e possono contare sulle migliori soluzioni nate dall’insieme di competenze nel settore della costruzione dei ponti. L’elevato numero di componenti di sistema a noleggio e la capacità del parco nolo PERI a livello internazionale garantiscono la disponibilità delle attrezzature e riducono i costi di esecuzione.  

Per la prima volta, l’esposizione di un sistema per gallerie naturali PERI esporrà per la prima volta al bauma una cassaforma per la costruzione di gallerie naturali, realizzata in gran parte con componenti di sistema disponibili a noleggio. Sarà visibile anche il punto di transizione verso l’area del portale, comprensiva di testata fermagetto.  

SCS: ora anche per casseforme a doppio paramento Fino ad oggi, la mensola di ripresa SCS era utilizzata nella configurazione standard come sistema di ripresa per casseforme ad un solo paramento per la costruzione di dighe, sbarramenti, muri di contenimento di grande altezza o pareti di tunnel. Parallelamente venivano elaborate soluzioni ad hoc per casseforme a doppio paramento caratterizzate da pressioni del calcestruzzo fresco particolarmente elevate, come per esempio nel caso di pile di ponti e piloni inclinati. Grazie alla stretta collaborazione con i suoi clienti, PERI ha finalmente elaborato una soluzione per l’impiego delle mensole SCS in abbinamento a casseforme a doppio paramento. Questo nuovo campo di applicazione prevede l’utilizzo della configurazione standard con casseforme tirantate per la realizzazione di pareti alte fino a 6,00 m.

Grazie a questo ampliamento delle tipologie d’impiego possibili, il cliente può sfruttare maggiormente il sistema e ridurre i costi relativi alla logistica.  

Una nuova soluzione ACS per nuclei massicci di edifici multipiano PERI ha sviluppato un nuovo sistema a ripresa autosollevante proprio per i nuclei di edifici multipiano di medie e grandi dimensioni. Il sistema vanta una portata particolarmente elevata e consente di sollevare anche grandi pompe di distribuzione del cls e di sostenerle durante il loro funzionamento. Per la movimentazione vengono impiegati cilindri idraulici con una capacità di sollevamento di 40 t, alimentati da centraline idrauliche di nuova concezione. Soluzioni capaci di soddisfare anche le esigenze tecniche più elevate Negli anni scorsi, PERI ha progettato e prodotto casseforme tridimensionali speciali per numerosi progetti straordinari, firmati da celebri architetti. Il London Aquatics Centre di Zaha Hadid o il Museu do Amanhã (“museo del domani”) di Santiago Calatrava a Rio de Janeiro sono solo due esempi di progetti conclusi con successo grazie al supporto della società con sede centrale a Weissenhorn. Il progetto più recente che vede il coinvolgimento di PERI è quello del V & A Museum of Design di Dundee, che l’architetto giapponese Kengo Kuma è riuscito ad aggiudicarsi imponendosi su 120 altri concorrenti. In questo momento lo stabilimento di Weissenhorn è impegnato nella progettazione e nell’assemblaggio di oltre 3.000 moduli speciali di cassaforma. Un modellino in scala esposto al bauma 2016 ne illustrerà la tecnica costruttiva ai visitatori.  

Debutto al bauma 2016 per un nuovo pannello PERI Le novità di PERI riguardano anche i pannelli di rivestimento per le casseforme. A Monaco si celebrerà infatti il debutto di un nuovo pannello di grande formato, ideato per ottenere finiture superficiali del calcestruzzo a vista di ottima qualità. Il pannello, caratterizzato da due facce differenti, permette di realizzare sia superfici brillanti che opache.  

Attrezzature funzionali per le normali attività di cantiere I componenti complementari e le attrezzature da cantiere rivestono un ruolo importante in tutti i progetti. La loro inadeguatezza, infatti, porta necessariamente all’improvvisazione - con tutti gli svantaggi ad essa legati, tra cui la perdita di tempo e l’aumento del rischio di infortuni. Al bauma, una parte dello spazio espositivo sarà dedicato a questa categoria di prodotti. PERI dispone infatti di un vasto assortimento di componenti complementari, semplici da utilizzare e resistenti nel tempo.

A Monaco non mancheranno nemmeno i sistemi di chiusura dei fori per il passaggio dei tiranti di ancoraggio, indispensabili per la realizzazione di pareti in calcestruzzo. La gamma completa di articoli spazia dai semplici tappi per i fori dei tiranti delle casseforme fino ai sistemi per le superfici in calcestruzzo a vista o per la costruzione di serbatoi, impianti di depurazione o per la lavorazione di sostanze chimiche.  

Novità tra le impalcature Negli ultimi anni, PERI ha consolidato la sua attività nel mondo delle impalcature. Oltre allo sviluppo di nuovi sistemi e componenti per svariate tipologie di applicazione, l’azienda di Weissenhorn ha intensificato anche i servizi di consulenza e ingegneria, differenziandoli in base alle categorie di clienti. Questi sforzi a livello internazionale si sono tradotti in una lunga serie di nuove collaborazioni, che hanno portato alla nascita di importanti progetti, anche nel campo dell’edilizia industriale, con la costruzione di centrali elettriche.

Montaggio più rapido grazie ad una nuova logica costruttiva Al bauma 2013, PERI ha presentato per la prima volta l’impalcatura a torre MDS. Da allora, la nuova torre di sostegno basata su componenti del sistema PERI UP ha saputo dimostrare la sua efficacia in termini di sicurezza: tutti i componenti della torre vengono montati (e smontati) sistematicamente operando in sicurezza, grazie alla presenza di un parapetto continuo. Elementi chiave dell’impalcatura a torre PERI UP Flex MDS sono le speciali tavole metalliche di calpestio, che vengono agganciate ai correnti orizzontali senza bisogno di attrezzi e vengono successivamente spostate in altezza una dopo l’altra senza alcuna difficoltà. L’aggiunta dei componenti per il montaggio in altezza avviene sempre dall’interno dell’impalcatura stessa. Inoltre, poiché nessun componente del sistema supera i 16 kg, l’impalcatura a torre MDS pesa fino al 40% in meno rispetto agli altri sistemi esistenti in commercio.

Nuovi componenti di sistema per la copertura di protezione Lavorare al riparo dagli agenti atmosferici è importante, soprattutto nelle stagioni più fredde dell’anno. Da alcuni anni, la soluzione ideale è offerta dalla copertura di protezione LGS del sistema PERI UP Flex, che viene costantemente perfezionata grazie alla stretta collaborazione tra PERI e i suoi clienti. Al bauma 2013 sono stati presentati alcuni componenti complementari che ne hanno aumentato notevolmente la sicurezza. Le mensole agganciate al corrente inferiore della trave reticolare, insieme ad impalcati e parapetti standard, formano passerelle di servizio sicure. Il montaggio e l’apertura (o chiusura) temporanea dei moduli della copertura di protezione non richiedono quindi l’impiego di dispositivi anticaduta individuali.

Massima versatilità per le impalcature Per poter essere impiegati nell’edilizia industriale, i sistemi di casseforme devono essere estremamente versatili e rapidi da montare e le postazioni di lavoro devono soddisfare i più elevati standard di sicurezza sul lavoro. Come hanno dimostrato innumerevoli progetti di costruzione, l’impalcatura modulare PERI UP Flex soddisfa perfettamente questi requisiti. Ultimamente queste attrezzature hanno impiego in grande quantità nel progetto Northwest Redwater in Canada, che riguarda l’ampliamento della più moderna raffineria di sabbie bituminose al mondo. Fulcro dell’intero progetto, oltre alla sicurezza del personale, è la riduzione dei tempi e costi in fase di montaggio delle impalcature. PERI ha assistito l’impresa EPC, attiva a livello internazionale, fornendo progettazioni 3D e un software di gestione per ottimizzare la pianificazione e l’impiego delle impalcature.

L’assortimento di componenti complementari per applicazioni speciali - come per esempio le impalcature sospese - varia continuamente per soddisfare le esigenze reali dei cantieri. Questo garantisce una grande versatilità d’impiego dei componenti standard e una grande efficienza. Sempre più diffusa è la combinazione tra PERI UP e il sistema VARIOKIT. La modularità dei due sistemi, i componenti di congiunzione standard e la disponibilità a noleggio di tutti i componenti riducono notevolmente i costi delle soluzioni ad hoc. Al bauma 2016 saranno illustrati i vantaggi e le possibilità di impiego di questi prodotti.

Cassaforma a telaio per pareti, con tirante MX

Sistema e prodotto per ripresa di getto

Paga in modo semplice e sicuro con Paypal, Carta di credito, Bonifico bancario o Klarna. La tua privacy è garantita da connessioni sicure. Spediamo in tutto il mondo.

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione

Edilportale.com utilizza i cookie per gestire le prestazioni, la pubblicità e l'esperienza di navigazione. Cliccando su "Accetto", acconsenti all'utilizzo dei cookie in conformità alla nostra Informativa sulla privacy ed alla nostra Cookie policy.

Fai click su "Accetto tutto" per accettare l'uso dei cookie non essenziali. Altrimenti, puoi leggere e accettare singolarmente i diversi tipi di cookie qui in basso o consultare la nostra Cookie policy completa.