Nave Galatea della Marina Militare Italiana - Aviation Report

2022-07-23 04:28:42 By : Mr. William YIN

Giunta nel porto di Capri, su richiesta dell’Ufficio Circondariale Marittimo locale all’Istituto Idrografico della Marina, Nave Galatea ha il compito di effettuare rilievi geo-topografici volti ad aggiornare la cartografia nautica dell’isola; un’idrografia aggiornata costituisce infatti presupposto fondamentale per la sicurezza della navigazione e delle attività marittime in genere.

Grazie alla disponibilità del Comandante, TV Andrea Cosanti, la sosta nel porto campano ci ha consentito di approfondire la conoscenza di questa particolare unità, il cui motto è “Felix galatea vivas”, dalla caratteristica struttura a catamarano interamente in composito FRP (Fibre Reinforced Plastic), concepita per misurare fondi marini sino a 5000 metri di profondità con sistema di compensazione del moto ondoso nonché condurre rilievi portuali, costieri e d’altura a mezzo di:

Tali rilievi, dopo un’ulteriore verifica da parte dell’Istituto Idrografico della Marina, sono finalizzati all’acquisizione di varie tipologie di Geographic Information Systems (GIS) utili all’aggiornamento ed alla produzione di cartografia nautica cartacea ed elettronica sia civile che militare, effemeridi nautiche, tavole di marea e delle correnti, aggiornamento di database di informazioni di varia natura, indispensabili per l’implementazione di modelli oceanografici ed ambientali utili per la navigazione.

Nave Galatea, appartenente alla Classe Ninfe costituita da due unità (l’altra è l’Aretusa) progettate negli anni 90 ed allestite tra il 2000 ed il 2001, é stata varata il 7 giugno 2000 nel Cantiere Intermarine di Sarzana (SP) – specializzato nella lavorazione di materiali compositi – e consegnata alla Marina Militare il 10 gennaio 2002.

Precedentemente (2002-2009) alle dipendenze del Dipartimento Militare Marittimo dell’alto Tirreno, opera oggi sotto l’egida di CINCNAV inquadrata in MARICODRAG-COMSQUAIDRO.

Con un equipaggio di 4 Ufficiali, 17 Sottufficiali, 12 Graduati e volontari di truppa Comuni e,  all’occorrenza, 2 ricercatori civili  (che possono disporre di un notevole comfort dovuto a spazi maggiori consentiti anche da fiancate non rastremate), Nave Galatea ha le seguenti caratteristiche:

Già impegnata nelle operazioni conseguenti l’affondamento della Costa Concordia nel 2012, nel 2014-2015, principali attività condotte sono state:

Testo e foto Raffaele Fusilli

nave galateanavi della marina militarenavi militari italianeunità navali militari italiane