Consolidamento terreni: Sireg li rinforza con i suoi tubi valvolati Durvinil® con tecnologia MPSP

2022-05-19 09:53:29 By : Ms. Vivian Shen

Dove oggi si opera per il rinforzo e consolidamento dei terreni prima di scavi sotterranei, diventa strategica l’adozione di tecnologie avanzate per iniettare le miscele cementizie anche nelle situazione geologiche più difficili.

Sireg Geotech, che da oltre trent’anni produce ed esporta nel mondo i suoi tubi valvolati Durvinil®, propone una soluzione per iniezioni con tecnologia MPSP con sacchi otturatori per rocce o terreni molto fratturati o in presenza di falda, con risparmio di tempi e materiali. 

 I tubi Durvinil® di Sireg Geotech permettono interventi poco invasivi ed economici

I tubi di iniezione valvolati (tubi a “manchettes”) in PVC Durvinil® sono utilizzati per eseguire iniezioni di miscele chimico-cementizie nell’ambito di lavori di consolidamento e impermeabilizzazione del terreno. 

Le iniezioni sono essenziali per rinforzare il terreno ed evitare cedimenti o infiltrazioni di acqua in cantieri che prevedono la realizzazione di importanti fondazioni in ambito urbano, di gallerie, di trincee e di dighe.

Le iniezioni con tubi valvolati sono un intervento poco invasivo nei confronti di eventuali manufatti nelle vicinanze del cantiere e risultano economicamente sostenibili dato che non richiedono macchinari o pompe speciali diversi da quelli abitualmente in uso nei cantieri di fondazioni speciali.

Senza dimenticare che il pretrattamento del terreno consente di minimizzare i rischi relativi alla sicurezza pubblica e i danni causati da eventuali cedimenti, riducendo la possibilità di incorrere in costi non previsti.

 I tubi valvolati di Sireg Geotech da trent’anni nel mondo per il rinforzo dei terreni 

Sireg Geotech vanta oltre trent’anni di esperienza nella produzione e nella fornitura di tubi valvolati di iniezione per centinaia di importanti progetti in tutti e cinque i continenti ed è costantemente impegnata nello sviluppo di prodotti sempre più innovativi attraverso la sua attività di Ricerca e Sviluppo – alla quale destina almeno il 5% del fatturato - e la collaborazione con grandi gruppi industriali, enti internazionali di ricerca e università.

Fino a pochi anni fa, il campo di applicazione delle iniezioni era limitato a terreni molto permeabili costituiti da ghiaia, sabbia. Oggi l’utilizzo combinato di tubi valvolati Durvinil®  (TAMs pipes) e di opportune miscele di iniezione permette di ampliare la gamma di terreni da trattare, migliorandone le caratteristiche meccaniche e riducendone la permeabilità.

Scopri tutte le caratteristiche dei tubi valvolati Durvinil®

 I vantaggi delle iniezioni cementizie con i tubi valvolati Durvinil® 

I tubi valvolati di iniezione Durvinil® sono tubi in PVC con valvole elastiche di non ritorno Dur-o-ring (le cosiddette valvole a “manchettes”) realizzate in uno speciale elastomero dotato di un’eccellente resistenza alla fatica.

Tali tubi permettono di eseguire iniezioni ripetute e selettive (IRS grouting) attraverso le valvole a manchettes che si richiudono una volta terminata l’iniezione in pressione, evitando dunque il riflusso della miscela di iniezione all’interno del tubo.

In questo modo il tubo resta libero dal cemento e le stesse valvole possono essere utilizzate per una seconda e terza fase di iniezione, anche con pressioni di iniezione o miscele diverse, con la possibilità di controllo, tramite apposita strumentazione, dei volumi iniettati per ogni fase e per ogni valvola.

Valvole di iniezione Dur-O-ring a manchettes

 Per terreni particolarmente fratturati, tubi valvolati e sacchi otturatori sono l’accoppiata vincente

Nel caso di iniezioni in rocce fratturate o comunque in tutti i quei casi in cui non è possibile realizzare una guaina cementizia intorno al tubo valvolato (fessurazione o eccessiva permeabilità del terreno, contatti stratigrafici, presenza di acqua di falda in pressione), la tecnica MPSP (Multiple Packer Sleeved Pipe) diventa quasi indispensabile. Tale tecnica prevede l’utilizzo di tubi valvolati Durvinil® equipaggiati con sacchi otturatori ad alta tenacità fissati all’esterno del tubo a intervalli regolari e in corrispondenza di alcune valvole.

Dopo aver installato il tubo valvolato all’interno della perforazione, i sacchi otturatori vengono riempiti a bassa pressione da fondo foro verso bocca foro con la stessa miscela cementizia d’iniezione.

Una volta riempiti di cemento (gonfiati) i sacchi otturatori creano dei tappi anulari nell’intercapedine tra il tubo e le pareti del foro e quindi evitano che la miscela di iniezione possa risalire attraverso questa intercapedine invece che penetrare radialmente nel terreno.

Di conseguenza non è più necessario fare l’iniezione di guaina tra il tubo e le pareti del foro e dunque si procede direttamente all’iniezione ad alta pressione attraverso la valvola o le valvole libere che si trovano nella porzione di tubo compresa tra due sacchi otturatori.

Sacchi otturatori montati su tubi valvolati Durvinil®

L’uso di questa tecnica di iniezione MPSP si dimostra dunque particolarmente adatta in rocce o terreni molto fratturati o in presenza di falda, ossia in tutte quelle condizioni geologiche che rendono difficile o impossibile realizzare l’iniezione preliminare di guaina cementizia.

Ne derivano inoltre vantaggi come il risparmio di tempo e di materiale.

Montando i sacchi a intervalli più importanti (ad esempio un sacco ogni 3 m di tubo valvolato) si riescono a trattare in modo omogeneo anche strati di terreno molto eterogenei (alternanza di terreni e rocce fessurate, ad esempio) ottenendo ottimi risultati nella sigillatura dei contatti tra diverse formazioni geologiche.

Schema di iniezione MPSP-Multiple Packer Sleeved Pipe

Gli stessi sacchi otturatori, se utilizzati nelle perforazioni dal basso verso l’alto (consolidamenti verticali radiali all’interno di gallerie) impediscono la fuoriuscita di cemento o acqua lungo le pareti del foro.

SIREG GEOTECH è una società italiana, fondata nel 1936, specializzata in prodotti e tecnologie per i settori della Geotecnica e dell’Ingegneria Civile. Presso lo stabilimento di Arcore (MB) produce direttamente, con materiali termoplastici e compositi, barre in vetroresina per armature, conci e componenti in CLS di nuova realizzazione, tubi valvolati per iniezioni, tubi inclinometrici, tubi microfessurati per drenaggio, giunti waterstop, guaine corrugate, barre e laminati in fibra di carbonio per il settore del consolidamento strutturale, nell’ambito di grandi opere di scavi sotterranei, per rinforzare costruzioni civili danneggiate e realizzarne di nuove durevoli e sostenibili. 

Leggi anche Armature in FRP per il cemento armato: sostenibilità e durabilità Armature in GFRP Sireg: appuntamento AperiConcrete per parlare di innovazione Materiali compositi per le nuove metropolitane: armature in VTR di Sireg Geotech per il Grand Paris Express

Accorpamento dei livelli di progettazione e novità Appalti, ANAC: nessuna riduzione dei compensi professionali

Fotovoltaico, nuovo piano UE: pannelli solari su tutti gli edifici dal 2030 e aumento rinnovabili al 45%

Terremoti: Legnini, dal Belice a oggi danni per 190 miliardi di euro

Ambiente: al via piattaforma per promuovere la produzione di energia dal mare nel Mediterraneo

Decreto Aiuti in Gazzetta Ufficiale: proroga Superbonus unifamiliari, compensazioni materiali, bonus 200 euro

Investimenti in beni strumentali nuovi e innovazione tecnologica 4.0: i chiarimenti del Fisco

Al via percorsi di abilitazione di tecnico manutentore antincendio anche per gli istituti professionali

Ance, Dl aiuti: bene nuovi meccanismi anti rincari. Ora subito attuazione

Meccanica, ordinativi stabili ma rallenta la produzione

Rendita catastale: chiarimenti su efficacia e utilizzabilità

Tecniche di armatura per le infrastrutture complesse

Costruzioni in Calcestruzzo e Radon: problemi e soluzioni in accordo al D. Leg. 101/ 2020

Giunzione meccanica barre d'armatura: nuova ETA del sistema MODIX® di Peikko

AiCARR: percorso formativo su metrologia legale e misura dell'energia

Patrimonio storico e viario: le nuove sfide per la sicurezza e la durabilità delle opere. Convegno a Verona

After the Damages Summer School, aperta la fase di selezione

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it