La crescita del telelavoro e il desiderio di un "buen retiro" in cui stare in pace almeno una parte dell'anno stanno aumentando l'interesse nelle proprietà in aree rurali. Spesso si tratta di case di famiglia situate alla periferia delle città. Ma come ristrutturare una casa di campagna? Ecco alcuni utili consigli in una guida completa col supporto di MELOM*, azienda specializzata e leader nelle ristrutturazioi immobiliari.
Innanzitutto bisogna tenere conto di alcuni aspetti fondamentali: queste case, per la loro età ed esposizione al freddo/caldo, presentano solitamente importanti carenze in termini di comfort, abitabilità, accessibilità, consumi energetici o strutturali sicurezza. Meglio quindi ristrutturare in ottica ecosostenibile, grazie anche gli aiuti economici e agli altri vantaggi che questo tipo di ristrutturazione comporta:
L'isolamento termico ci protegge dal caldo d'estate e dal freddo d'inverno, senza la necessità di impianti di condizionamento. Una casa ben isolata permette di risparmiare energia e beneficiare del comfort termico durante tutto l'anno. Un efficace isolamento termico riduce la dispersione di calore; fino al 25% dell'energia fuoriesce infatti attraverso pareti e tetti di case scarsamente isolate. Ciò porta ad un aumento dei consumi di riscaldamento e raffrescamento, oltre a moltiplicare le emissioni di CO2 e ridurre il comfort delle nostre case. Per compensare queste perdite, la soluzione è ottimizzare l'isolamento della nostra casa. Questo miglioramento offre numerosi vantaggi:
Ridurre la nostra impronta energetica;
Evitare l'umidità e la condensa;
Gli aspetti da tenere in considerazione nella scelta dell'isolamento termico sono la conducibilità e la resistenza termica. In questo senso, l'opzione migliore è utilizzare materiali isolanti sostenibili: lana di roccia, fibra di legno, schiuma minerale rigida.
Finestre efficienti hanno conseguenze dirette sulla bolletta energetica e sull'impatto ambientale, offrendo maggiore comfort e contribuendo ad aumentare il valore della casa. L'uso dei doppi vetri nelle finestre è la soluzione più consigliata per aumentare l'isolamento termico e acustico. Sono costituiti da due lastre di vetro separate da uno spazio di aria o gas nobile (ad esempio argon, krypton, xeno).
Lo spessore della camera d'aria può variare, è comune l'utilizzo di una camera da 16 mm per ottimizzare le prestazioni termiche. I tripli vetri, simili ai doppi vetri, aumentano ulteriormente l'isolamento termico e acustico delle finestre. La corretta scelta del serramento può garantire infissi altamente performanti. I materiali più comuni sono alluminio, PVC e legno, ma ci sono anche altre opzioni come la fibra di vetro che danno un risultato migliore. Allo stesso modo, è preferibile che siano finestre a battente poiché le finestre scorrevoli non sono così ermetiche.
Scegli di eliminare le vernici plastiche che contengono tossine e componenti considerati cancerogeni, COV (composti organici volatili), oltre ad emettere gas nocivi nell'atmosfera anche mesi dopo l'applicazione. Le vernici ecologiche non presentano questi problemi. Possono essere industrializzate o naturali, ma non tutte le vernici all'acqua sono considerate ecologiche, devono essere prive di questi componenti nocivi. Le alternative più naturali sono le pitture a base di terra e calce, che possono essere acquistate già pronte o fatte in casa e, oltre a non avere materiali pericolosi nella loro composizione, aiutano a ridurre l'impatto ambientale del processo di lavorazione artigianale.
Le pitture a calce, invece, a base appunto di calce e pigmenti naturali, sono ideali per essere applicate su superfici porose, interne o esterne, che non siano state precedentemente pitturate.
Esistono tre tipi di pitture ecologiche o naturali che variano a seconda della loro composizione. Ricordiamo che, per rientrare in questa categoria, si valuta il ciclo produttivo delle vernici, dai consumi energetici a quelli idrici, imballaggio, smaltimento e riciclo di materiali e forniture, in modo che sia veramente rispettoso dell'ambiente. Anche la quantità di solventi e detergenti utilizzati per pulire i contenitori in cui viene prodotta la vernice viene presa in considerazione quando si classifica la vernice come naturale.
unsplash Ecco le tre opzioni di vernice ecologica:
Quando si parla di condizionamento acustico ci si riferisce a come il suono viene emesso nell'ambiente. Può essere la musica prodotta da uno strumento, il parlato stesso o il suono emesso dagli altoparlanti. Nonostante il sistema di condizionamento acustico sia tradizionalmente rivolto a studi di registrazione, cinema, chiese, bar, ristoranti, ecc., oggi con l'aumento del telelavoro e la necessità di effettuare videochiamate, è un valore aggiunto da incorporare anche in casa.
Nelle case progettate due o più decenni fa, occorre effettuare la revisione dell'impianto elettrico, controllando il quadro di distribuzione per vedere se è collegato a terra, i cavi, le prese e gli interruttori per individuare se sono in cattive condizioni o se è necessaria una modifica generale. Gli adeguamenti e le riparazioni che possono essere apportate dalle revisioni comprendono la sostituzione di apparecchiature obsolete con nuove e l'incorporazione di nuove tecnologie, come le lampade a LED, che di solito si traducono in minori consumi, prestazioni di capacità maggiori e minori costo.
Proprio come altri materiali, si deteriorano anche i tubi. In passato veniva utilizzato il rame, ma è conveniente sostituirlo con nuovi materiali con proprietà più durature. È importante sostituire i vecchi tubi di piombo e rame con quelli più moderni in acciaio inossidabile, ceramica e, infine, polietilene o polipropilene. Per risparmiare acqua, i filtri possono essere utilizzati non solo con acqua potabile, ma anche con apparecchiature come lavatrici o lavastoviglie, contribuendo a prolungarne la vita utile e prevenire guasti causati da calcare o altri minerali o residui.
I riduttori di flusso limitano la quantità di liquido che esce dal rubinetto miscelando l'aria nell'acqua, mentre i regolatori di flusso (più adatti al settore alberghiero) assicurano che la portata dell'acqua sia sempre la stessa, indipendentemente dalla pressione disponibile, tramite un giunto di tensione che reagisce alla pressione dell'acqua.
Attualmente esistono rubinetti e docce con sistemi integrati economici ed ecologici, come ad esempio le cartucce con dischi ceramici chiusi, che esercitano una piccola resistenza nell'azionamento della maniglia, costringendo un'apertura totale in due passaggi. Altrettanto economici sono i rubinetti temporizzati (attivati da un pulsante, con un tempo preimpostato) oi rubinetti a sensore (attivati da un sensore di movimento). Oltre a queste soluzioni esistono anche i rubinetti termostatici che aiutano a non sprecare energia in quanto garantiscono la stessa temperatura e portata in tutto il bagno, controllata dal rubinetto stesso e non dal tradizionale sistema di miscelazione manuale dell'acqua, che a volte provoca brusche riduzioni di portata e temperatura.
I meccanismi a doppio scarico riducono il consumo di acqua consentendo lo scarico parziale o completo della cassetta durante l'utilizzo della toilette. Oltre a questo pulsante a doppio scarico, le cassette di oggi hanno una capacità inferiore rispetto a quelle di un tempo. In realtà, queste soluzioni sono realmente praticabili solo se utilizzate in wc predisposti per questo tipo di sciacquone.
Se scegliamo di utilizzare energie rinnovabili, come la biomassa o l'energia solare, invece dei combustibili fossili, altamente inquinanti, la nostra impronta ecologica sarà molto più ridotta. Se devi sostituire o installare un impianto di riscaldamento durante i lavori di ristrutturazione della tua casa, devi tenere conto di:
Il sole può, senza grande complessità tecnica, fungere da fornitore di energia o calore. L'unica cosa di cui hai bisogno è utilizzare i pannelli e alcune apparecchiature complementari. Tutto questo con il miglior equilibrio energetico e ambientale possibile: zero emissioni inquinanti.
Si possono trovare due tipi di soluzioni.
Da un lato è possibile utilizzare l'energia solare per produrre energia elettrica attraverso l'utilizzo di impianti solari fotovoltaici, ai quali possono essere collegate anche batterie che consentono di immagazzinare l'energia prodotta durante il giorno per soddisfare i consumi notturni;
Un'altra opzione è l'uso dell'energia solare per produrre calore, che consentirà il riscaldamento dell'acqua sanitaria. Si tratta, ad esempio, di un sistema a termosifone che, con un investimento ridotto, offre un risparmio fino all'80%.
Il legno gioca un ruolo sempre più importante nell'architettura moderna. Oltre alle sue caratteristiche naturali di solidità, bellezza, durabilità, efficienza termica e acustica, resistenza al fuoco e ai terremoti, il legno è oggi la risposta ad una delle più grandi sfide del nostro tempo: la sostenibilità. L'uso di prodotti in legno aiuta a preservare le foreste, poiché il legno è una spugna di carbonio. Quando cresce, un albero assorbe quasi una tonnellata di CO2 per ogni metro cubo di crescita. Questa CO2, intrappolata nel legno, rimane fuori dall'atmosfera anche quando il materiale viene trasformato in un prodotto finito. Pertanto, questo materiale contribuisce notevolmente alla riduzione dei gas serra.
È un materiale rinnovabile e versatile. I prodotti in legno possono essere trasformati in altri prodotti per tutta la loro vita utile e anche gli scarti di legno possono essere utilizzati per la produzione di energia pulita;
Il legno è un materiale forte e resistente e, oltre ad essere un elemento costruttivo, offre comfort, calore, bellezza e la possibilità di creare vari design.
Per cominciare, quando si parla di sostenibilità, bisogna pensare a tre concetti: riutilizzare, ridurre e riciclare. Sii creativo e ricicla, anche per l'arredamento: il primo passo è riutilizzare ciò che già si possiede. Cambia il posto, la funzione o addirittura rinnova i mobili.
Ma se acquisti nuovi mobili per la tua casa, dai la preferenza a marchi sostenibili che utilizzano legno da riforestazione, poiché non danneggiano l'ambiente, sono molto resistenti e portano benessere, raffinatezza e armonia alla casa.
*Questo articolo ha avuto il supporto tecnico di Querido Mudei a Casa - Obras Dear Cristina Lopes (Lisbona - Loures)
Articolo scritto da Camilla Castellani Hai deciso di ristrutturare casa? Probabilmente il passo appena successivo è stato quello di pensare di non potercela fare, di non poter sostenere l’idea di ridare un nuovo volto alla tua casa. Quando si decide di ristrutturare casa si inizia sempre con i mobili: cambiare l’arredo per cambiare volto al proprio appartamento o casa indipendente. Così si parte con la ricerca dello stile che si desidererebbe seguire, poi quella dell’arredo e infine con l’effettivo acquisto e makeover.
Una casa con terrazzo è un vantaggio che dovrebbe essere sfruttato per rilassarsi e distendersi. Per questo motivo, non c'è idea migliore che creare una zona chill out in terrazza, conferendo allo spazio un'atmosfera calda e rilassante. Qui vi mostriamo come decorare l'esterno del vostro giardino trasformandolo in una zona relax. Di seguito, ti mostriamo i diversi design chill out per ispirarti e aiutarti a decorare l'esterno del tuo giardino.
Arredare con il pallet è una delle attività preferite da chi durante l'estate vuole abbellire la propria casa in modo rustico, semplice e originale. Oggi i pallet di legno possono essere utilizzati per realizzare divani, comodini e letti. Ecco alcune soluzioni interessanti. Le idee per arredare con il pallet sono infinite. Si tratta infatti di pezzi molto semplici con cui si può creare quasi tutto con poche lievi modifiche. Tra i mobili e gli accessori più pregiati realizzati con i pallet ci sono:
Arredare una casa con pochi mq a disposizione non è impossibile, anche perché ormai esistono diverse soluzioni per ottimizzare gli spazi. Come? Con i mobili per appartamenti piccoli. Si tratta dei cosiddetti mobili 2x1. Gli esperti di habitissimo ci spiegano su quali puntare e come arredare casa. I mobili multifunzionali non sono una novità assouluta, certo, ma oggi oltre ad essere molto pratici, sono anche davvero belli. Di quali mobili stiamo parlando?
L'estate è sinonimo di colore e allegria e questo si riflette nell'arredamento delle nostre case. Come avere allora una cucina colorata? Per scoprire cosa fa tendenza nell'estate 2022, ci rivolgiamo alle proposte e agli abbinamenti dell'Associazione Mobili Cucina (AMC). Da un tenue azzurro a un profondo indaco, passando per l'Atlantic Blue. L'azzurro e il blu sono una tendenza in cucina. Ed è impossibile resistere al loro fascino e alla loro eleganza. Si tratta inoltre di colori che funzionano molto bene da soli, le cucine monocromatiche in blu e in azzurro danno ottimi risultati, soprattutto quando sono molto luminose.
Arredare e decorare il terrazzo sembra semplice e si tende a credere che non richieda lo stesso impegno di uno spazio interno. In realtà, per ottenere un ambiente outdoor veramente riuscito non conviene essere superficiali in modo da evitare errori che renderebbero il terrazzo poco accogliente e funzionale. Eppure per evitarli basterebbe poco. Gli esperti di habitissimo hanno individuato una serie di errori comuni da non fare per ottenere un terrazzo perfetto per trascorrere l’estate. La prima domanda da porsi per non sbagliare quando si arreda un terrazzo è a quale uso destinarlo. La scelta di tutto ciò che compone l’arredamento e la decorazione parte proprio da questo. Avere le idee chiare fin da subito aiuta molto nel processo di progettazione. Sarà necessario quindi fare delle scelte, forse anche rinunciare a qualche idea iniziale se non si ha lo spazio sufficiente per realizzarla o se è incompatibile con il terrazzo stesso. Se non si sa bene a cosa destinare il terrazzo meglio procedere con calma, inserendo pochi elementi che potranno facilmente integrarsi con le scelte future.
Preparare i pasti in una cucina a isola è un’esperienza dal sapore dolce, un impegno di tutti i giorni che questa volta si dispiega nella ricercatezza, nell’eleganza, ma soprattutto nel comfort e nella praticità. Difatti, una cucina a isola è sontuosa ma anche molto comoda, perché permette di cucinare lontano dalla penombra di una parete e al contempo svolgere altre attività, come guardare la televisione o prestare attenzione ai bambini. Ma quanto costa una cucina con isola e quali dimensioni deve avere? Potrebbe essere integrata anche in una piccola stanza? Qual è lo stile più in voga del momento? Ecco le risposte alle più grandi curiosità.